Le Recensioni dei Clienti

Recensione #124 – Cavi Serie Dedalus – Ricable Review

Recensione serie Dedalus Mauro
Icona Ricable Review
Il mio Ricable

Mauro Z.

Sorgenti: Streamer di rete Auralic Aries G1.1; Meccanica CD audiolab 9000CDT; Giradischi Technics SL-1500

Amplificatore: Eam Lab Element 260Ai

Diffusori acustici: KEF R3

Altro: DAC audiolab M-DAC+

La seguente recensione dei cavi serie Dedalus è il frutto dell’iniziativa “Ricable Review”. Ricable Review è il programma ideato da Ricable, nato per raccogliere feedback dagli audiofili, al fine di portare a un continuo miglioramento dei prodotti presenti nel catalogo. Ultimo ma non meno importante, coloro che aderiscono al programma ricevono a casa un attestato, con lo scopo di attestare come il cliente sia entrato a tutti gli effetti a fare parte della “famiglia Ricable”.
Il seguente Feedback è stato realizzato sulla base di un questionario predefinito a cui l’utente ha restituito le proprie impressioni, in maniera completamente libera. Ringraziamo Mauro per il tempo che ci ha dedicato.

Cosa ti ha fatto scegliere Ricable?

Avevo iniziato da qualche tempo a rivoluzionare il cablaggio dell’impianto, la scelta era ed è rimasta sulla serie Dedalus, serie di cavi che, trovo, abbia un alto rapporto qualità/prezzo. Un po’ alla volta ho completato la sostituzione dei cavi, passo dopo passo ho realizzato sempre di più la differenza. Una svolta non da poco in virtù della presenza di un amplificatore e di sorgenti esigenti (oltre al resto, ovviamente).

Recensione serie Dedalus Mauro
Recensione serie Dedalus Mauro
Cosa pensi della costruzione
e dell’estetica
del prodotto?

Cavi costruiti in maniera eccellente, flessibili ma robusti, terminati con connettori veramente ben fatti. Si nota la cura costruttiva, l’innesto è solido e preciso, il cavo ha un diametro importante ma comunque gestibile nelle curve dove necessario. Nota di merito anche per l’imballo di tutta la serie: robusto e bello da vedere. Degno complemento per dei cavi di prestigio.

Come hai svolto le prove? Quali brani hai utilizzato per mettere alla prova il cavo?

L’ascolto è stato fatto sia con lo streamer, sia con il CD che con il vinile, usando brani che ben conosco. Brani in Hi-Res, CD e vinili con incisioni di alto livello.
Generalmente parlato sempre con un genere jazz contemporaneo (Miles Davis, Marcus Miller e altri) per poi passare a del blues/rock, non ultimo alcuni live di qualità sopraffina: Skunk Anansie, Live in London acustico… bellissimo e inciso in maniera eccelsa e Unplugged dei Nirvana. Non manca qualche passaggio con Joe Bonamassa.

Recensione serie Dedalus Mauro
Recensione serie Dedalus Mauro
Quali sono state le tue
impressioni di ascolto?

Quello che più mi piace dell’insieme della serie Dedalus è la neutralità del suono, ma comunque molto rivelatore pur mantenendo una buona dose di dinamica quando serve. Il tutto ha preso il posto dei cavi di noti brand americani e olandesi, ma il suono di questi era un po’ pompato, impastato e a volte sembrava velato, sinceramente non mi piacevano, comunque cavi dal prezzo analogo di Ricable. Con Dedalus tutto è cambiato… è come aver tolto una tenda che era davanti ai diffusori.

Le tue conclusioni.

Alla luce dei fatti, posso dire che la serie Dedalus mi ha dato una bella svolta, posso essere soddisfatto del risultato. In tal caso i cavi che ho installato sono XLR per il DAC/amplificatore, AES/EBU e USB tra DAC e streamer, coassiale tra DAC e CD e il Dedalus Elte Speaker per le casse con i relativi ponticelli Bridge.

Cosa ti è piaciuto?

– Suono trasparente, molto rivelatore e bilanciato
– Molto ben fatti, di ottima fattura
– Ottimo rapporto qualità/prezzo
– Degno di nota l’imballo, di valore per fattura e robustezza

Cosa miglioreresti?

– Nulla


Lascia un commento