Primo ascolto: Josefine Cronholm – album Ember – brano Sing (16/44 AIFF).
Un’atmosfera intima resa molto bene, la voce di Josefine Cronholm è presente davanti al palco, gli strumenti leggermente dietro ne accentuano la vicinanza, tutto è a posto, nessuno strumento disturba gli altri, entra in scena il sassofono che viene ad affidarsi alla voce di straordinaria dolcezza e la complicità di voce e sax è molto ben fatta. In conclusione: ascolto molto bello che è continuato per tutto il disco.
Secondo ascolto: Kurt Elling – album The Question – brano A Hard Rain’s A-Gonna Fall (24/96 AIFF).
Che voce, che inizia a cappella ed è molto chiara e potente come desideri, poi quando l’orchestra entra in scena è un’esplosione. La larghezza della stanza è di 5 m ma anche lì è praticamente raddoppiata in altezza. Un vero concerto in casa, ogni strumento ha il suo potere con questa dinamica e chiarezza timbrica, sono tutti ben posizionati in tutte e tre le dimensioni lasciando il posto d’onore alla voce. Un altro ascolto molto bello. Anche qui viene riprodotto l’intero disco.
Terzo ascolto: Kyle Eastwood- album Cinematic – brano Bullitt (24/96 AIFF).
Questa volta è la velocità che entra in gioco; l’album è potente, scoppia ovunque e nonostante questo tutto rimane molto chiaro, nessuna aggressività, nessuno strumento si sovrappone agli ottoni, dinamici, anche la batteria ben posizionata vuole il suo posto, il basso canta. I più piccoli dettagli sono udibili. Per l’atmosfera alzo il suono (nessun vicino, nessuna distorsione, nessuna fatica, è bellissimo).
Quarto ascolto: Dhafer Youssef – album Birds Requiem – tutto il disco (24/96 AIFF).
Non posso fermarmi su un titolo. Che viaggio! Pura contemplazione. Catturato da una mano magica o meglio da una voce per fare un viaggio senza tempo tra il contenuto e l’inconscio, l’intero disco e suonato in cinque minuti… beh, quella è stata l’impressione. Quali parole usare per spiegare questa sensazione, nessuna, sarebbe diventata intellettuale… È stato semplicemente un bellissimo viaggio.
Quinto ascolto: Ami et camarade – album Personnages (24/96 AIFF).
Chitarra/voce. Una chitarra che colpisce forte, che vibra in modo molto fisico, è facile immaginare le dita che si muovono sulle corde, timbri veloci e chiari. Un modo, una presenza calda, vibrante, potente e sempre questa impressione di grandezza.