«Un giorno mi venne chiesto se i cavi Ricable fossero affidabili. All’epoca costruivo poco più che prototipi in uno scantinato e in un impeto di orgoglio risposi: “Certo! Sono così affidabili che te li garantisco a vita!”. Fu così che nacque l’idea di fare cavi talmente affidabili da poterli garantire per sempre».
Di acqua sotto i ponti ne è passata da allora, e oggi posso affermare con orgoglio che Ricable non è più una semplice start-up, ma un’azienda solida, con filosofie sane e concreti progetti.
Un’azienda è la sintesi delle persone che vi operano e della sua storia, per cui vogliamo farti conoscere meglio chi siamo, da dove siamo arrivati e dove vogliamo andare, perché anche tu possa, in qualche modo, essere parte della nostra Famiglia.
Sergio Modenesi
L'AVVENTURA RICABLE
Nasce il marchio Ricable.
Da un’idea di Sergio Modenesi, collaboratore presso Troniteck (che all’epoca commercializzava principalmente informatica) e appassionato di alta fedeltà, nasce l’idea di avviare una commercializzazione di cavi specifici per Hi-Fi con un proprio marchio. Viene coniato il marchio dalla congiunzione del nome del figlio dell’ideatore (Riccardo) e dalla parola “cavo” in inglese (“cable”), che insieme danno vita al nome del nuovo marchio Ri-cable. Viene realizzato il logo che accompagna i primi prodotti venduti, i quali sono consegnati al cliente in buste trasparenti con etichette realizzate con grafica amatoriale.
Progettazione dei primi cavi HDMI:
Premium e Ultimate.
I cavi HDMI, all’epoca, erano una novità e stavano sempre più incalzando il vecchio protocollo scart. All’epoca Troniteck svolgeva la propria attività nel garage dell’abitazione del titolare e, come magazzino, aveva uno scantinato preso in affitto per pochi soldi. Fra i prodotti che commercializzava, c’erano appunto dei cavi HDMI molto costosi, con performance superiori a quelli standard e il punto di partenza dell’avventura Ricable fu proprio questo: progettare cavi HDMI performanti, ma che fossero più convenienti degli altri. Nascono in questo modo le due prime serie Ricable HDMI: Ultimate e Premium.
Arrivano sul mercato Hi-End e Across HDMI.
Dopo le prime conferme con le serie Entry Level di cavi HDMI, la progettazione continua e si arriva a realizzare un cavo HDMI a elevate performance (HDMI Hi-End) e l’ingegnosa serie Across che risolveva un ostico problema di installazione, soprattutto sulle lunghe distanze, per il passaggio in canalina dei cavi HDMI. Ricable fu la prima azienda in Italia a sviluppare cavi di questo tipo.
La “scatola bianca”: un tratto distintivo.
Vengono ideate le caratteristiche confezioni bianche che ancora oggi accompagnano i cavi Ricable nelle case della gente. L’idea era quella di sviluppare una confezione originale, ecologica e prodotta in Italia che si discostasse dal tipo confezionamento in blister che in quel periodo andava per la maggiore.
È il turno dei cavi analogici stereo e digitali coassiali.
Una volta organizzato nel migliore dei modi il catalogo HDMI, iniziò la vera ricerca su quello che è sempre stato il pallino del fondatore, cioè creare cavi Audio per l’Hi-Fi. Vengono inseriti i primi cavi analogici di segnale e coassiali, sempre con produzione esterna, a marchio Ricable. Inoltre i locali Troniteck sono ampliati, affittando un’altra porzione di scantinato per far spazio alla gestione del marchio Ricable, che stava prendendo piede. Nascono in questo periodo i cavi di Segnale e i cavi Digitali Coassiali Hi-End e Ultimate.
Il primo prodotto fatto in Italia.
In quel periodo c’era sempre più richiesta di cavi di potenza bipolari di buona qualità, così venne inserito a catalogo il primo prodotto Made in Italy, l’antenato del Ricable Custom 2.5, che si vendeva solo al metro lineare o in bobina. Nel 2011 le vendite del marchio Ricable sono quasi quintuplicate rispetto al 2010.
Le vendite si consolidano.
Sono due anni di transizione per il marchio Ricable, sia a livello di produzione che di fatturato. Si inizia a pensare a come organizzare una produzione interna, a come sviluppare il catalogo e a progettare e collaudare i nuovi prodotti. Nel frattempo le vendite si consolidano e il marchio prende spazio nelle economie di Troniteck. Non è più solo un’idea.
Aggiornamento a HDMI 2.0.
Il 2014 è l’anno dell’aggiornamento di tutte le serie HDMI al protocollo 2.0 e dell’inserimento del top di gamma, Supreme HDMI. Le serie HDMI sono ora cinque, anche se l’economica Premium viene abbandonata, perché si discosta troppo dalla filosofia Ricable che vuole realizzare solo cavi di estrema qualità.
Supreme Speaker è il primo cavo Made in Ricable.
Nel giugno 2014 avviene la svolta epocale. Dopo mesi di prove e test, viene dato alla luce quello che, in pratica, è il primo vero prodotto artigianale Ricable: Supreme Speaker. Per la produzione del primo pezzo sono servite venti ore di lavoro; gli sforzi si concentrano sull’individuazione delle migliori logiche di produzione possibili al fine di ottimizzare la produzione e ridurre i tempi di lavorazione.
Altri cavi realizzati in Italia si aggiungono alla line-up.
Avviene l’inserimento di altri cavi Made in Italy prodotti da Ricable: Supreme Signal, un cavo di segnale stereo, Ultimate e Hi-End Speaker, due cavi di potenza di livello più basso rispetto al Supreme. Viene allestita nella sede Troniteck un’area riservata all’assemblaggio dei cavi, il primo piccolo laboratorio Ricable.
Apertura a installatori e autocostruttori.
Ricable comincia a essere apprezzata e richiesta anche da installatori e autocostruttori, quindi si dà il via a un programma che è la genesi di quello che più avanti sarà Ricable Custom, con l’inserimento di molti prodotti rivolti a installatori e autocostruttori, Nel 2014 le vendite hanno ripreso a crescere, quasi raddoppiando rispetto all’anno precedente.
Supreme XLR e bobine di cavo al metro.
A maggio avviene l’inserimento del primo cavo bilanciato Supreme XLR, a cui segue, a luglio, quello delle prime bobine di cavo al metro, che vengono misurate e confezionate totalmente a mano con metodi piuttosto rudimentali. Il 2015 è però, soprattutto, un anno di svolta. Si intuisce che il marchio Ricable può essere il futuro dell’attività e si pianifica il primo progetto concreto che prevede di dotarsi di locali idonei, di trasformare l’azienda in società con nome Ricable e di accentrare la maggior parte della produzione in Italia. Le vendite di prodotti Ricable si impennano e il marchio inizia a essere conosciuto come sinonimo di qualità e affidabilità.
Al Monaco Hi-End si accende la serie Power.
Maggio è il mese della prima partecipazione al Monaco Hi-End come espositori e in questo contesto è fissata la presentazione di tutta la gamma Ricable Power, la prima interamente progettata e costruita da Ricable. L’attività, seppur ancora con il nome di Troniteck, si sposta nella nuova sede, ma si lavora sottotraccia per organizzare al meglio la produzione e la creazione della nuova società Ricable Srl. Nel 2016 si registra un ulteriore incremento delle vendite a marchio Ricable.
Le tre corone: Magnus, Dedalus e Invictus.
Si dà il via alla progettazione delle nuove serie Magnus, Dedalus e Invictus, interamente progettate e costruite in Ricable con nuovi standard di qualità. Queste saranno la colonna portante e il tratto caratteristico di Ricable negli anni a venire. Vengono anche inseriti i nuovi cavi HDMI con processore attivo. Nel 2017 il fatturato del marchio Ricable viene ulteriormente consolidato.
Nasce Ricable Srl…
Marzo 2018 segna una pietra miliare nella crescita Ricable. Il marchio, nato come una semplice intuizione otto anni prima, nel corso degli anni è cresciuto assorbendo la filosofia a base di affidabilità e di serietà di Troniteck, convogliandola nello sviluppo di un’idea ben precisa: realizzare un proprio prodotto Made in Italy che potesse diventare un riferimento nel mercato. Viene ufficialmente costituita Ricable Srl, che assorbe anche il marchio Troniteck e Altason.
… e a stretto giro segue Ricable Custom.
Una delle prime attività di Ricable Srl è stata quella di creare un tratto distintivo per i prodotti Custom Installation, con la creazione di un marchio, di un catalogo e di un sito dedicati a questi articoli. Nasce così il marchio Ricable Custom, con prodotti esclusivamente per installatori e autocostruttori, derivanti dalla produzione Ricable, che si caratterizzano per elevate performance.
Piani per il futuro.
Viene elaborata una relazione programmatica per il triennio 2019/2021 che prevede l’espansione del marchio all’estero e il consolidamento del mercato italiano. Inizia nello stesso periodo ufficialmente la commercializzazione di tutti i prodotti delle serie Magnus, Dedalus e Invictus.
Debutta Primus, l’ultimo arrivato.
Debutta la nuova serie Primus, la soluzione ideale per gli impianti Hi-Fi Entry Level. Primus pone fine alla produzione esterna di cavi Audio Hi-Fi, che da oggi sono tutti esclusivamente progettati e realizzati in Italia, nel laboratorio Ricable.
Importanti novità nel catalogo, nonostante il Covid-19.
Nell’anno in cui tutto è cambiato, il catalogo Ricable si è rinnovato con alcuni tasselli fondamentali. È finalmente uscito il cavo Magnus USB, seguito a ruota da varianti e prolunghe dei cavi Jack. Non solo new entry, ma anche perfezionamenti: Invictus Speaker si fa Reference e Magnus Speaker si aggiorna alla versione MKII.
Il Covid-19 non demorde, ma Ricable
non si arrende.
L’emergenza sanitaria che, si sperava, potesse essere debellata in un anno, continua, nonostante si vedano i primi spiragli di luce grazie al vaccino. I lavori affinché il catalogo Ricable sia sempre più completo, comunque, proseguono, grazie all’inserimento dei cavi Dedalus e Invictus USB e di quelli AES/EBU. Le new entry sono davvero tante: oltre ai cavi citati, ci sono anche Dedalus Speaker Elite, Visus HDMI 2.1 e i cavi Magnus Jack/RCA, Jack 6.3 e relativa prolunga, insieme alla prolunga del Jack 3.5. Non solo novità, comunque, ma anche perfezionamenti di ciò che già esiste; Invictus Speaker giunge alla versione Reference, mentre i cavi di potenza Dedalus (con relativi ponticelli), Magnus e Primus diventano MKII. Così come Magnus Power.
Ricable resiste anche alla guerra,
e rilancia.
Quando il buio del Covid-19 sembrava ormai alle spalle, l’Europa è tornata a macchiarsi di sangue. Il 24 febbraio 2022 la Russia ha invaso l’Ucraina, riportando così la guerra nel Vecchio Continente. Questo non solo ha avuto effetti drammatici sotto il profilo sociale e politico, ma anche inasprito criticità preesistenti, come la crisi energetica e il prezzo delle materie prime e la loro reperibilità. La risposta Ricable non è stata quella di difendersi, ma di passare al “contrattacco”. Come? Allargando lo staff e immettendo piccole e grandi novità nel proprio catalogo. I cavi di alimentazione sono disponibili anche con spina americana e connettore IEC C20. Inoltre, sempre a tema cavi di alimentazione, sono stati commercializzati i nuovi Invictus Power Reference e Dedalus Power Elite. Ultimo, ma non per questo meno importante, abbiamo aggiornato due cavi alla versione MKII. Ci riferiamo a Magnus Coaxial MKII e a Supreme HDMI 2.0b MKII, con quest’ultimo che ha visto un’ottimizzazione per la connessione I²S.
La guerra dilaga anche in Medio Oriente,
ma Ricable non gioca in difesa.
Mentre le armi da fuoco continuano a imperversare in Ucraina, un altro scontro si accende nel cuore del Vecchio Continente: il conflitto israelo-palestinese. Sono davvero momenti difficili; tuttavia, a volte, in un’ottica di imprenditoria aziendale, l’attacco è la miglior difesa. Questa filosofia passa per il rilascio di due nuovi prodotti, entrambi cavi di alimentazione: Invictus Power Reference e Dedalus Power Elite. Il primo costituisce il nuovo top di gamma Ricable per quanto riguarda i cavi di alimentazione, mentre il secondo fa da anello mancante tra la fascia di valore più alto e quella appena più bassa: Dedalus. Entrambi sono contraddistinti dal mantenimento di tutte le tecnologie applicate finora, ampliate e migliorate.
2024: che cosa ci aspetterà?
Il 2024 è da poco cominciato e speriamo, anzi lavoriamo, affinché Ricable possa essere una realtà stabile e conosciuta in tanti nuovi Paesi, oltre a quelli in cui è già presente. Due novità sono già state aggiunte al catalogo; parliamo dei nuovi cavi Reference di segnale, sia RCA che XLR, come da tradizione capaci di portare a un livello superiore il già eccezionale cavo Invictus standard, senza stravolgere, ma portando tanti piccoli accorgimenti che, operando in sinergia, portano a un risultato semplicemente straordinario.